
La sigla PON sta per Piani Operativi Nazionali finanziati con i Fondi Strutturali gestiti dalla Commissione Europea e finalizzati a rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.
TUTTI IN SCENA: Cercando di imparare a conoscere se stessi, le proprie emozioni, il proprio corpo con i suoi movimenti e i suoi gesti, i bambini saranno coinvolti insieme ai compagni in attività che richiederanno impegno personale, ascolto e fiducia nei confronti degli altri e della propria persona con una maggiore disponibilità nella comunicazione. Infatti si riconosce l’importanza del corpo del movimento corporeo come strumenti della comunicazione, perché alla base di tutti i linguaggi verbali, mimici, figurativi e gestuali, si trova la corporeità come elemento di mediazione nel momento in cui il soggetto si mette in relazione con l’altro. La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine drammatizzazione si intendono genericamente tutte le forme di uso dei mezzi teatrali a fini educativi. E' un'attività rivestita di precisi significati ludici e ottiene alto gradimento tra i bambini perché corrisponde ad una loro esigenza profonda. La valenza educativa e pedagogica del teatro nella scuola è ormai riconosciuta e comprovata. L’attività teatrale, esercitata con una metodologia adeguata, può rispondere ai bisogni più urgenti che i bambini si trovano ad affrontare nella complessità della società contemporanea e della sua crisi di certezze e aspettative. Drammatizzazione significa sviluppo della socialità , dell’emotività. | LA DANZA DELLE EMOZIONI: https://youtu.be/5eT0Ks43HkU
|
EUCLIDE IN SCENA Possiamo 'fare matematica' con i bambini, attraverso proposte giocose, stimolanti, creative. I bambini hanno bisogno di affrontare la matematica attraverso il 'piacere' della scoperta e non il timore di sbagliare! Pertanto l’obiettivo generale del progetto è quello di trovare una strategia metodologica che abbia cura dell’ambiente di apprendimento e del metodo didattico e, oltre a ciò, che favorisca lo sviluppo di quelle ‘competenze per la vita’ (OMS 1993), utili per migliorare il benessere dei bambini. Pertanto si è scelto di “usare” TIM una nuova metodologia didattica che utilizza l’approccio teatrale per superare, a scuola, i maggiori ostacoli incontrati nell’apprendimento e nell’insegnamento della matematica. L’uso del laboratorio teatrale permette di accrescere le competenze matematiche, sviluppare le life skills e promuovere il benessere di studenti e insegnanti, favorendo così un’esperienza positiva della matematica. Una didattica proposta attraverso l’arte, inoltre, non solo promette un maggior livello di efficacia sugli esiti scolastici, ma risulta essere anche più inclusiva e si propone di non lasciare indietro nessuno. | https://youtu.be/ko1ev0x4yx4?feature=shared
|
Il MIUR è stato coinvolto nella gestione dei fondi strutturali durante la programmazione 1994-1999; 2000-2006; 2007-2013 e 2014-2020. I fondi europei sono ripartiti in:
1) Fondo Sociale Europeo (FSE): Finanzia interventi nel campo sociale. Ha il compito di intervenire su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori.
I beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale.
Si va in scena 1: https://photos.app.goo.gl/AdBazmoNZPhUV2Wy6
Si va in scena 2:https://photos.app.goo.gl/nmZuiRoB3vctKyvG9
Alfabeticando - E' la somma che fa il totale https://youtu.be/W2ra-j0yHwE